"L'arrivo di Benedetti potrebbe rafforzare i rapporti con il Senato": Heráclito Landinez

Il deputato Heráclito Landinez, una delle voci autorevoli del Patto Storico, ha parlato con EL TIEMPO del possibile arrivo di Armando Benedetti al Ministero dell'Interno. Pur avendo avvertito che ciò potrebbe comportare degli inconvenienti, ha allo stesso tempo sottolineato che ciò potrebbe apportare vantaggi nel portare avanti il programma del Governo.
Cosa sai del Patto Storico sull'arrivo di Armando Benedetti al Ministero dell'Interno? In pratica non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione dalla magistratura, né abbiamo avuto una conversazione in cui ci venga detto se lui è il Ministro dell'Interno. Pertanto, finché non ci sarà il decreto, non ci sarà nulla di certo. Supponiamo che possa trattarsi del Ministro dell'Interno, ma non ne abbiamo la conferma. Ciò rientra esclusivamente nella discrezione e competenza del presidente Gustavo Petro.

Eraclito Landinez Rappresentante alla Camera per il partito Mais, Heraclito Landinez. Foto: Cesar Melgarejo/ El Tiempo @cesarmelgarejoa
Sì signore. Queste sono le versioni. Nelle conversazioni informali all'interno del gruppo parlamentare e con altri partiti politici.
A proposito di queste conversazioni, come hai reagito? Cosa hanno detto? Soprattutto tu, c'era una parte del Patto che era molto critica nei confronti di questo profilo. Sì, il Patto Storico è una coalizione di partiti con origini sociali diverse e posizioni politiche complementari di centro-sinistra. In effetti, ci sono voci che non sono d'accordo con questa designazione. Preferirebbero che in questa posizione ci fosse un'altra persona proveniente dal Patto. Tuttavia, è importante ricordare che Armando Benedetti non è appena arrivato. Lui proviene dal governo, è stato ambasciatore in Venezuela, ha lavorato nella FAO e ha preso parte alla campagna elettorale per Gustavo Petro, che oggi diventa presidente dello Stato colombiano. Non è un nuovo arrivato. È stato un alleato fin da prima di essere eletto presidente. Quindi penso che il presidente, in conformità con la Costituzione e la legge, decida di sceglierlo tra i suoi alleati come ministro degli Interni. È una questione di giurisdizione presidenziale e noi la rispetteremo e la atterremo.
A parte ciò che dici sul rispetto nei suoi confronti, come vedi la situazione? Soprattutto perché Armando Benedetti si stava già trasferendo con te. La scorsa settimana, il governo della Casa de Nariño ha convocato incontri con il Patto Storico e altri partiti. Nel caso del Patto Storico, ha invitato i membri della Camera dei Rappresentanti. All'incontro ha partecipato la direttrice del DAPRE, Angie Rodríguez, ed era presente anche Armando Benedetti. È stata una conversazione calma sui temi del Congresso e sui rapporti tra il Congresso e il Governo. Ciascuno dei rappresentanti del Patto Storico, in modo franco e diretto, ha proposto quale dovrebbe essere da ora in poi il rapporto tra il governo e il partito di governo al Congresso, affinché sia più fluido, più costante, più dialogico, affinché il partito di governo e il governo nazionale possano agire insieme sulle principali questioni dell'agenda legislativa attualmente all'ordine del giorno della Camera dei rappresentanti.

Armando Benedetti è stato ambasciatore e capo dello staff di questo governo. Foto: Presidenza
Non ne abbiamo parlato con María José Pizarro. Non ho visto dichiarazioni ufficiali da parte sua in merito. È una donna progressista, una donna che è un'importante protagonista a livello del Patto e a livello della politica colombiana. Non ne ho sentito parlare, non gliene ho parlato.
Cosa porterebbe Armando Benedetti se fosse confermato Ministro dell'Interno? Perché correre un rischio simile per un profilo che è stato così messo in discussione? Alla Camera abbiamo accordi con la maggior parte dei partiti e abbiamo una maggioranza che ci aiuta a portare avanti le riforme. È un rapporto cordiale, un rapporto di complementarietà politica con i liberali, con il grande settore conservatore, con il grande settore dei verdi, seggi di Paz, Comunes e con la U, e abbiamo fatto progressi nelle discussioni e qui sono stati approvati grandi progetti: la riforma delle pensioni, del lavoro e della sanità. Ricordiamo che nella precedente legislatura abbiamo approvato la riforma sanitaria dopo una discussione molto ardua alla Camera dei rappresentanti. Ma lo abbiamo approvato e ne è stata discussa la Settima Commissione del Senato. Tuttavia, nella Settima Commissione, la proposta di archiviazione venne accolta con favore dalla maggioranza, senza dibattito. Quindi penso che l'arrivo di Armando Benedetti possa rafforzare i rapporti con gli altri partiti del Senato della Repubblica affinché le riforme possano andare avanti. Armando Benedetti è stato presidente del Senato nel 2010 e ha un buon rapporto con i deputati del Senato. Penso che sarà d'aiuto, sarà di grande aiuto avere un rapporto migliore tra il governo e il Congresso al Senato e aiutare le riforme ad andare avanti.
Carlos Fernando Motoa ha dichiarato in un'intervista a questo quotidiano che Benedetti al momento non gode del favore del Congresso a causa di tutti i suoi scandali, controversie e altro ancora. Ciò non potrebbe finire per contrastare le iniziative del governo? Motoa è un deputato dell'opposizione e non accetterà mai nessuna decisione del governo, nessuna nomina. L'opposizione apprezza i ministri solo quando se ne vanno. Anche con lo stesso Ocampo, quando era ministro, l'opposizione lo contestò duramente, ma quando se ne andò dissero che era il miglior ministro, l'ex ministro delle Finanze. Provenendo dall'opposizione, non apprezzeranno la nomina di nessun ministro e di conseguenza attaccheranno lui e le sue iniziative nel governo e nel Congresso. E penso che questo sia naturale, questa è la loro legittima posizione politica. Ma credo che alla fine questo debba essere un test importante per questo governo nel breve termine: se le riforme andranno avanti o meno nel caso ipotetico che Benedetti arrivi al potere. Non è ancora stato confermato, ma si vocifera che sarà lui il Ministro degli Interni. Quindi il test sarà al Congresso. Come ministro ha altre responsabilità, come il dialogo sociale, le relazioni con i popoli indigeni, afro, rom e raizal, ma il suo compito principale sono le relazioni politiche. E nel Congresso della Repubblica si condensano le relazioni politiche con gli altri partiti e con le iniziative che devono essere promosse in ciascuna delle Camere.

Gustavo García, Viceministro dell'Interno, e Armando Benedetti, Capo di Gabinetto. Foto: Presidenza
È vero, ma il costo politico ricadrà sul Presidente della Repubblica e avrà senza dubbio ripercussioni sul Patto Storico. Ma la decisione costituzionale e legale spetta al presidente. Come ho detto, non avrei gradito qualcuno del Patto Storico, ma quella competenza è unica e discrezionale e rientra nella giurisdizione del Presidente della Repubblica. Pertanto, ogni manifestazione contro di noi resta un commento, perché la decisione spetta solo al Presidente della Repubblica e da lui dipendono la sua nomina e il suo insediamento.
Passando ad altri argomenti, come vede l'agenda del Congresso, in particolare la riforma sanitaria? E Penso che in questi momenti i due vicepresidenti della Camera stiano agendo in modo diverso da qualsiasi altro membro del Congresso al mondo. Agiscono persino ai limiti della legge. Quando non firmano l'ordine del giorno perché c'è un disegno di legge con cui non sono d'accordo, stanno violando la Costituzione politica colombiana, nel senso che il consiglio di amministrazione deve garantire il dibattito e deve assicurare la partecipazione di tutti gli attori politici nella rispettiva Camera. Il progetto di riforma sanitaria non è stato programmato perché i due vicepresidenti, una donna e un uomo, non hanno firmato l'ordine del giorno per includerlo. e pertanto non è programmato. Si tratta di un vizio del loro comportamento che rasenta i loro poteri legali e costituzionali. Se iniziamo in qualsiasi scenario, in commissione o in plenaria, a insistere affinché un certo tipo di progetto non venga discusso, in un certo senso abbiamo una ricusazione che può progredire perché c'è un interesse a che un certo progetto non venga approvato. Ogni membro del Congresso di questo Paese che ricopre questa carica deve garantire che il dibattito abbia luogo e che le discussioni siano aperte. In base al principio democratico, la discussione e il dibattito devono essere consentiti. Se evitiamo il dibattito, siamo contro la Costituzione, ed è quello che sta succedendo.
Prendendo questa situazione come esempio, come vede le prospettive per le riforme sociali del governo in questo semestre? Abbiamo tempo da adesso fino a giugno per portare avanti le riforme. Se non andiamo avanti con le riforme, il Congresso deluderà il Paese. Sta deludendo il Paese. Il Paese ha votato per il presidente Gustavo Petro perché vuole un cambiamento. Cambiamenti nella sanità, nella struttura dell'erogazione dei servizi educativi come diritto fondamentale dei colombiani e nel sistema dei servizi pubblici interni. Cambiamenti grazie ai quali i contadini hanno più terra e grazie ai quali lo Stato risolve anche i conflitti agrari che in questo Paese hanno generato il conflitto armato che abbiamo in Colombia. Le persone vogliono questi cambiamenti. La gente vuole pensioni di solidarietà per tutti i colombiani. La gente lo vuole. Ma se il Congresso si oppone ai cambiamenti, credo che i conflitti sociali e politici in Colombia diventeranno più acuti. Stiamo fallendo la democrazia in questo Paese se non ci impegniamo nei dibattiti democratici di cui abbiamo bisogno.

Gustavo Petro e Armando Benedetti Foto: Presidenza
Ha buoni rapporti con il Senato della Repubblica, dove è necessario che i progetti vadano avanti. È stato presidente del Senato, è stato senatore per molto tempo, è stato senatore con il presidente Gustavo Petro, quindi penso che abbia ancora molta strada da fare. Ma la cosa più importante è che Benedetti abbia la fiducia del presidente e che il presidente si assuma il costo politico. Non ci piace, non piace a molti, ma la decisione del Presidente della Repubblica di portare un suo alleato nella campagna elettorale e nel governo.
Altre notizie: 
Intervista con Eraclito Landinez. Foto:
Juan Sebastian Lombo Delgado
eltiempo